Palazzo Mocenigo

Palazzo Mocenigo

Il Palazzo Mocenigo è in più decorato da affreschi rococò di Jacopo Guarana e Agostino Mengozzi Colonna (1787); il loro tema era l’apoteosi della famiglia Mocenigo.

I Mocenigo, originari della Lombardia e da tempo insidiatosi a Venezia, erano considerati una delle più antiche famiglie patrizie della città. Una parte della famiglia aveva stabilito la residenza a San Stae.

Avendo acquistato qualche casa nei dintorni, Alvise I, provveditore generale in Dalmazia (ufficiale incaricato del comando della provincia), pensò di ingrandire la dimora alla fine del XVI secolo. Di conseguenza risultò un palazzo tradizionale nella struttura, con una grande sala (portego) al centro.

All’inizio del XVIII secolo, l’edificio fu nuovamente allargato sulla destra, a fianco della salizzada.

CENTRO DI STORIA DEL COSTUME.

Donando il palazzo alla città nel 1954, Alvise Mocenigo offriva ai musei veneziani una notevole struttura. l’interno era rimasto intatto, le decorazioni e il mobilio avevano l’eleganza propria delle ricche dimore del XVIII secolo. Furono insediati una biblioteca che oggi accoglie più di 5000 volumi e un museo.

In quest’ultimo sono raccolti tessuti copti del V e VII secolo, stoffe italiane e francesi del XIV e XIX secolo e costumi del XVIII e XIX secolo. Nel museo è inoltre conservata la Collezione Vittorio Cini, composta di parametri sacri e tele di diversa fattura.

  • Orari di apertura

    • Da venerdì 30 aprile 2021 il Museo è aperto dal venerdì alla domenica, dalle 11.00 alle 17.00 Ultimo ingresso alle 16.00.
  • Costo

    Biglietto Intero: 8,00 euro

    Ridotto: 5,50 euro

  • Come raggiungerla:

    Vaporetto: San Stae, linea 1

  • Dove si trova

    • Sestiere di Santa Croce
Acquista il biglietto