Museo Ebraico – Ghetto
Acquista il biglietto

Il Museo Ebraico di Venezia si trova tra le due più antiche sinagoghe veneziane. Apertura il 29, 30 Aprile e 2 Maggio.

La parola “Ghetto” è di origine veneziana, significa fonderia di ferro, luogo in cui il ferro veniva fuso “gettato” . Fino al 1390 la fusione veniva eseguita su una piccola isola, nel sestiere di Cannaregio. Nel 1516 il Doge decise di confinare la popolazione ebraica della città su quest’isola.

La popolazione ebraica di Venezia un tempo viveva qui, segregata dai vicini non ebrei.

Oggi questo piccolo quartiere ha secoli di storia.

Museo Ebraico

Oggetti preziosi vengono esposti al pubblico, importanti esempi di manifattura orafa e tessile realizzati tra il XVI e il XIX secolo sono una viva testimonianza della tradizione ebraica. Offre un’ampia selezione di libri e manoscritti antichi e alcuni oggetti utilizzati nei momenti più importanti del ciclo della vita civile e religiosa.

Il Museo Ebraico si articola in due aree, la prima dedicata al ciclo delle festività ebraiche e agli oggetti usati per la liturgia, la seconda – progettata con un approccio più educativo – tratta la storia degli ebrei veneziani attraverso immagini e oggetti.

  • Orari di apertura

    Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e domenica: dalle 10:00 alle 17:30 (ultimo tour alle 16:30)

    Venerdì: il Museo chiude prima (ultima visita guidata garantita alle 14:30)

  • Costo

    Biglietto Intero € 12.00

    Biglietto Ridotto € 10.00

    Il biglietto include il nuovo museo temporaneo e la visita guidata in italiano o in inglese alla Sinagoga Spagnola e al Midrash Cohanim.

    È possibile prenotare visite guidate private alle sinagoghe.

    Per prenotare:
    tel 041715359
    Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00

    Le visite private possono essere programmate tutti i giorni della settimana tranne il sabato. In italiano, inglese, francese, ebraico e spagnolo.

Acquista il biglietto