Campanile di San Marco
Acquista il biglietto

Il campanile di San Marco fungeva sia da torre di avvistamento che da campanile.

Il Campanile di San Marco è stato più volte restaurato, e anche in parte ricostruito in più occasioni. Nel luglio del 1902 crollò, per via della sua vecchiaia, per le fondamenta deboli e per danni da fulmini. Il Campanile cadde in una piramide di macerie e l’unica vittima fu il gatto del custode. Fu ricostruito esattamente “com’era e dov’era”, come promesso dal Comune di Venezia e fu completato nel 1912.

E’ coperto da una cuspide piramidale sormontata da un angelo dorato che gira seguendo il vento come una banderuola. Il Campanile ospita le cinque campane di San Marco, che scandiscono le ore del giorno per tutta la città.

Campanile di San Marco

La vista dall’alto è superba. Dispone di un ‘ascensore. Anche la piccola Loggetta del Sansovino ai piedi della torre è stata ricostruita, utilizzando frammenti trovati tra le macerie. Nel XVIII secolo, la Loggetta era il luogo in cui veniva estratta la lotteria di stato.

Il servizio salta fila è disponibile solo dal 1 aprile al 31 ottobre. I biglietti per il Campanile di San Marco a Venezia possono essere acquistati online fino a 10 minuti prima dell’orario di ingresso selezionato.
Si prega di notare che, durante il giorno,ssono disponibili almeno due opzioni orarie (12 posti disponibili per ciascuna opzione) in base alla fascia oraria scelta per accedere al Campanile di San Marco con servizio salta fila.

  • Orari di apertura

    • Dal 1 al 15 Aprile
      dalle 9.00 alle 17.30 (ultimo ingresso ore 16.45)
    • Dal 16 Aprile al 30 Settembre
      Dalle 8:30 alle 21:00 (ultimo ingresso ore 20.45)
    • Dal 1 al 27 Ottobre
      Dalle 9:30 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.45)
    • Dal 28 Ottobre al 31 Marzo
      Dalle 9:30 alle 16.45 (ultimo ingresso ore 16.30)
  • Costo

    Biglietto Intero € 15,00

Acquista il biglietto